Key Optical Europe, cent’anni di tradizione familiare

Fondata venticinque anni fa nel Mugello da Sabrina Régé Turo, francese figlia d’arte, Key Optical Europe è oggi protagonista del settore, grazie alla proposta di brand importanti nelle diverse fasce di mercato.

Sabrina Régé Turo, fondatrice di Key Optical Europe rappresenta la continuità in una storia di famiglia iniziata giusto 100 anni fa in Francia e che prosegue oggi in Italia nel meraviglioso Mugello. Gli argomenti affrontati con la fondatrice di Key Optical Europe sono tanti e spaziano dalla vita personale a quella professionale. Sempre però seguendo il filo conduttore dell’imprenditorialità e della voglia di lasciare un segno indelebile nel proprio mondo.

Anche se Key Optical Europe è una società giovane, è comunque il proseguimento di una storia di famiglia iniziata giusto 100 anni fa in Francia. Quali gli elementi che segnano la continuità fra Sabrina Régé Turo e Gustave Régé Turo?
Sì, io sono la quarta generazione di una famiglia francese di fabbricanti di occhiali. Tutto ebbe inizio in Francia, nello Jura, dove nel 1924 il mio bisnonno Gustave realizzò a mano il suo primo occhiale in corno. L’artigianalità delle sue prime creazioni, l’attenzione ai dettagli e il gusto francese sono gli elementi della nostra storia che ritroviamo ancora oggi nelle nostre collezioni.

Una storia familiare francese che però trova la sua attualità in Italia. Quali i motivi che l’hanno spinta verso l’area italiana e Firenze in particolare?
Dopo aver compiuto i miei studi a Miami, sono voluta ritornare nel Vecchio Mondo, in Europa, e ho scelto l’Italia, dove ho iniziato la mia carriera lavorando in un’azienda di moda italiana. A Firenze ho anche trovato l’amore e nel 1998 ho fondato Key Optical Europe tra le verdi colline del Mugello, luogo dove vivo attualmente con la mia famiglia.

Altra particolarità dell’azienda KOE è la preponderanza femminile del team che la guida. Casualità o scelta precisa?
Credo che l’universo femminile abbia una spiccata sensibilità nell’interpretare le tendenze del mondo eyewear e che si adatti facilmente a lavorare in realtà dinamiche che richiedono alle risorse molta flessibilità. Confido molto nelle donne ed è stato assolutamente naturale per me scegliere di circondarmi da collaboratrici. Devo dire che 20 anni fa non era un pensiero condiviso nella maggior parte delle aziende a conduzione principalmente maschile.

Dovendo indicare tre valori o qualità che ritiene fondamentali dei vostri prodotti, quali citerebbe?
Elevato contenuto di design, materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli. Mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza nella creazione di accessori di moda che siano confortevoli e leggeri per accompagnare i clienti durante tutta la giornata, perché gli occhiali da vista sono in primis un dispositivo medico.

Nel portafoglio della vostra offerta ci sono marchi di proprietà e marchi in licenza, brand che sostengono numeri significativi di vendita e altri che sono prettamente artigianali. Come si conciliano tutte queste anime sotto il medesimo tetto?
La creazione del nostro portafoglio marchi è pensata per garantire agli ottici un’ampia gamma di prodotti posizionata su differenti livelli di prezzo e target. Dal marchio parigino Naf Naf, al brand del famoso magazine di moda Cosmopolitan, dal luxury brand Les Hommes al più urban Kaporal Eyewear, da sabrinarégéturo, il nuovo brand green luxury, fino alla nostra linea pret-a-porter Forever, abbiamo la forza di proporre al mercato occhiali che vadano a soddisfare diverse tipologie di clienti.

KOE è azienda certificata sia sotto il profilo ambientale, sia per ciò che riguarda la sicurezza di prodotto sia, infine, per la qualità del processo e del prodotto. Si tratta di una scelta importante, ma anche impegnativa. Ci può riassumere la vostra politica in materia di qualità e ambiente?
Da sempre prestiamo una grande attenzione alle procedure di qualità e, infatti, da diversi anni l’azienda è certificata ISO 9001 per la qualità, ISO 45001 per la sicurezza, ISO 14001 per l’ambiente e OHSAS 18001 per la sicurezza sul lavoro. Ci impegniamo anche a scegliere partner che garantiscono gli stessi standard di qualità.

La nostra elevata sensibilità per la protezione dell’ambiente ci ha portato a completare nel 2021 anche la Certificazione ISCC Plus, un sistema di certificazione legato agli obiettivi di sostenibilità che fornisce soluzioni ecosostenibili per catene di approvvigionamento completamente tracciabili e prive di deforestazione. La certificazione della filiera di produzione e la commercializzazione di prodotti derivanti da biomasse consente di proteggere la biodiversità di risorse naturali, preservare i terreni dallo sfruttamento agricolo, ridurre gli impatti ambientali e favorire la transizione ecologica.