ITExperience: alcuni principi della gestione del tempo

A cura di Michele Vitali,
Socio OSM Partner Belluno
Il tempo di cui un Imprenditore ha bisogno per realizzare tutti i suoi progetti ammonta mediamente a 100.000 ore.
Tuttalpiù accade spesso che l’imprenditore vive in uno stato costante di emergenza, assorbito completamente nella gestione degli imprevisti e delle criticità. Per questo succede che dopo una moltitudine di progetti abbandonati per dedicarsi alle richieste più urgenti, l’entusiasmo cali tralasciando quei sogni che avrebbero potuto veramente cambiare le cose.
Ecco allora alcuni consigli per gestire meglio il tempo:
1. COMPILA UNA LISTA DI PROGETTI APERTI
La tua mente opera come un computer: quando hai tanti progetti incompleti è come se tu avessi tante finestre aperte sul tuo laptop, l’efficienza cala e tutto il lavoro diventa più lento.
Un rimedio è quello di compilare una lista completa di tutti i progetti aperti.
Aggiorna la lista una volta alla settimana o ogni quindici giorni.
Se un’attività richiede meno di cinque minuti falla subito: è molto più economico in termini di tempo che non segnarsela in agenda.
2. PENSA A QUALI SONO LE ATTIVITA’ CHE FARANNO LA DIFFERENZA
Devi imparare a dedicare tempo a quelle attività che faranno un enorme differenza per il tuo successo.
Se hai una piccola impresa o un’attività professionale 25-30% del tuo tempo ogni settimana dovrebbe essere dedicato a queste attività:
• Ricerca, sviluppo ed innovazione
• Formazione e Motivazione del personale
• Marketing
• Nuove alleanze
• Gestione finanziaria
• E in generale a tutte quelle attività che renderanno la tua azienda più forte (e non dimenticarti della tua famiglia).
Se la tua azienda è strutturata, il tempo che devi dedicare a queste attività sale al 50%.
3. USA LE EMAIL CON MODERAZIONE
Nessuna grande organizzazione è stata costruita scrivendo e-mail. Per costruire aziende di successo devi incontrare e coinvolgere le persone.
Se passi tutto il tuo tempo a rispondere alle mail, il numero di e-mail che riceverai aumenterà ancora. Dopo che hai, finalmente, finito di rispondere alle 100 mail che hai ricevuto, il ricevente della prima ti ha già risposto richiedendoti
ulteriori informazioni.
4. DELEGA ALLE PERSONE GIUSTE
Se sei bravo la tua attività cresce e tanta più gente vuole avere a che fare con te. Non si può evitare.
Allora devi diventare bravo a delegare. Scegli le persone giuste, dai loro un manualetto che spieghi bene come si svolge quel lavoro (in quel modo non dovranno sempre venire a disturbarti) e cerca di avere incontri
settimanali regolari con il delegato dove spieghi il lavoro e preparate assieme un piano di lavoro.
Per quanto possa essere una forte tentazione, non svolgere tu il lavoro dei tuoi collaboratori.
Se dopo due mesi ti trovi a dover rispiegare o riprogrammare il lavoro o, peggio, ti ritornano un sacco di cose da gestire, hai scelto la persona sbagliata e devi ricominciare da capo con una persona migliore. In questo caso non abbatterti: tutti noi ci mettiamo uno o due errori prima di trovare la persona giusta.
5. IMPARA A DIRE NO!
Impara a dire “no” a quello che non si allinea con le tue mete.
“No” alle persone demotivanti (quelle che ti rubano solo tempo, quelle che con te non si sono comportate correttamente, quelle che ti fanno sentire inadeguato).
“No” a quei clienti che vogliono tanto senza mai dare niente.
“No” al tuo passato e “Sì” al tuo futuro.