Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di organizzare con EIDOS e l’amico Giovanni Susti l’evento “Filiera produzione occhiali” nella suggestiva location di CastelBrando, affrontando tematiche di estremo interesse per l’intera filiera.
In questa edizione, tra gli argomenti oggetto delle tavole rotonde, il nostro intervento si è focalizzato sui seguenti argomenti:
Un futuro sostenibile per l’ottica e l’occhialeria
Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici (MDR)
Nel primo abbiamo portato alla conoscenza dell’amplia platea la nostra esperienza quotidiana presso i Clienti che affrontano il futuro adottando nuove e più innovative tecnologie.
I dati che abbiamo riportato indicano chiaramente come la digitalizzazione dei processi aziendali favorirà la crescita della produttività a scapito di quelle azioni manuali ricorrenti e ripetitive degli operatori.
Una importante leva per questo cambiamento nelle Aziende viene dall’avvicendamento generazionale o dall’inserimento di un nuovo management: è quindi il classico “cambio al vertice” a porre le basi e rendere possibile un upgrade tecnologico che punti a sfruttare al meglio le novità che il mercato IT offre alle Aziende.
Tra queste abbiamo citato l’IoT (Internet of Things), la Blockchain, l’intelligenza artificiale, il Cloud e l’elaborazione avanzata dei dati.
L’altra questione, quella del “Regolamento europeo sui dispositivi medici” coinvolge le aziende che producono e vendono i prodotti con il proprio marchio (il “fabbricante”) richiedendo loro, in particolare, di associare ai propri prodotti i cosiddetti UDI (Unique Device Identifier):
UDI-DI identifica il prodotto e costituisce l’identificatore primario del “dispositivo”
UDI-PI definisce le informazioni di tracciabilità cioè identifica l’unità di produzione del dispositivo (come, ad esempio, l’informazione del “Lotto” e della data produzione, ecc.)
Premesso che durante l’evento si è ribadito che alcune tematiche sono tuttora in fase di approfondimento in appositi tavoli tecnici, è evidente che per le aziende una delle sfide più importanti è proprio quella della tracciabilità del proprio prodotto.
L’implementazione di un simile processo come sappiamo tutti bene, non è mai solo una questione puramente tecnica ma impatta l’organizzazione dell’azienda che dovrà gestire i propri flussi interni nel modo opportuno per tracciare queste informazioni: pensiamo ad esempio alla gestione del magazzino, alla necessità ad esempio di gestire un lotto di produzione che richiede di mantenere separate fisicamente quantità dello stesso prodotto che sono state prodotte in momenti diversi, ecc.
Noi di Cegeka operiamo anche in altri settori (come l’alimentare e la cosmesi) che si confrontano da sempre con le esigenze di tracciabilità del lotto, date di produzione e scadenza, numeri seriali ecc, e quindi disponiamo della necessaria base di esperienza per supportare, in questa sfida, le aziende nostre clienti del settore occhialeria, individuando assieme a loro la soluzione “digitale” più idonea da implementare.